Che cos’è la kinesiologia
La kinesiologia specializzata è una disciplina bio-naturale che consente di ottenere informazioni sullo stato di equilibrio del nostro sistema corpo-mente attraverso semplici test muscolari. Individuando gli aspetti in squilibrio è possibile riportare il nostro sistema ad uno stato di benessere grazie all’applicazione di semplici tecniche e la stimolazione di punti specifici nel corpo che riducono stress, tensioni e dolori.
Il test muscolare: un modo per comunicare con il corpo
I nostri muscoli hanno la capacità di variare la loro risposta in base allo stress a cui siamo sottoposti.
Quando siamo stressati, e non riusciamo più a far fronte a impegni e sfide quotidiane in modo efficace, il nostro organismo perde gradualmente la sua capacità di adattarsi.
Questa situazione, protratta nel tempo, porta ad un accumulo di tensione e dolore nei muscoli che limita la nostra capacità di affrontare gli impegni e le sfide al massimo delle nostre forze ed energie.
Grazie a questo principio, facendo una pressione dolce e graduale sul braccio, il kinesiologo valuta la risposta dei muscoli individuando gli aspetti fisici, emotivi, mentali e nutrizionali in squilibrio.
Una volta individuati tali fattori, attraverso il test muscolare, il Kinesiologo sceglie la tecnica e i punti opportuni da stimolare.
La stimolazione e l’applicazione di punti e tecniche ti consente di di rilasciare stress e tensioni accumulate, favorendo uno stato di rilassamento generale che è una condizione fondamentale al riequilibrio dell’intero sistema.
Attraverso il test muscolare puoi diventare consapevole dei fattori che limitano il tuo benessere e delle risorse che vanno stimolate per favorire l’espressione della propria energia e vitalità.
Tutto è connesso: il principio di collegamento muscolo-organo-meridiano
Oggi giorno, siamo abituati a pensare che se ho un dolore alla schiena questo dipenda necessariamente da uno squilibrio in tale zona.
Questo non è sempre vero.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, l’energia vitale scorre in canali energetici detti meridiani. Questi canali scorrono lungo tutto il nostro corpo, dalla testa ai piedi, dalla superficie alle parti più interne. Ogni meridiano è collegato ad un specifico organo e specifiche aree del corpo. In questo modo portano l’energia vitale in tutto il corpo e a tutti i livelli.
Attraverso l’osservazione e la sperimentazione pratica la kinesiologia ha scoperto quali sono i muscoli specifici associati ad ogni meridiano.
Ecco perché grazie al test di questi muscoli possiamo ricevere informazioni sullo stato energetico di meridiani, organi e aree associate, quindi di tutto il sistema.
In questo caso il nostro dolore alla schiena può dipendere sia da uno squilibrio locale in quell’area sia da uno squilibrio che sta influenzando muscoli, organi e meridiani associati a quell’area in particolare.
Grazie alla kinesiologia possiamo individuare, in modo semplice e veloce, da dove parte lo squilibrio andando a individuare le reali cause del blocco che portano ad un accumulo di stress.
Ma cosa succede quando andiamo sotto stress?
Cosa succede quando andiamo sotto stress: il triangolo della salute
Ora che abbiamo capito come il nostro corpo sia connesso e collegato in tutte le sue parti vediamo quali sono gli aspetti fondamentali che lo compongono e come essi, interagendo e comunicando tra loro, possano mantengono il nostro stato di benessere aiutandoci a superare stress e sfide quotidiane.
Il triangolo della salute
Ora immagina che il tuo sistema venga rappresentato con un triangolo i cui lati ne rappresentano gli aspetti fondamentali.
- Il primo aspetto riguarda la nostra struttura. Tutto ciò che ci consente di muoverci ed esprimerci nel nostro ambiente e nelle nostra vita: ossa, muscoli, tendini, fasce.
- Il secondo aspetto riguarda la nostra biochimica. Tutto ciò che ci consente di produrre energia per poterci muovere: organi, ghiandole e tutte quelle strutture e funzioni deputate al nutrimento del nostro corpo e alla eliminazione delle tossine prodotte.
- Il terzo aspetto riguarda le nostre emozioni e pensieri. Tutto ciò che ci permette di relazionarci con l’ambiente e operare delle scelte rispetto alla direzione in cui vogliamo muoverci: emozioni, pensieri, credenze, stati d’animo e comportamenti.
Questi tre aspetti formano i lati del nostro triangolo e rappresentano gli aspetti fondamentali del nostro organismo.
Questi tre lati sono collegati e connessi da un quarto aspetto formato da tutte le strutture fisiche ed energetiche, come i meridiani, che hanno lo scopo di far comunicare tra loro i tre lati del triangolo.
Questa comunicazione è necessaria affinché il nostro triangolo resti in equilibrio sostenendo il nostro benessere. Affinché il nostro benessere rimanga ad un livello ottimale, i tre lati devono costantemente essere in equilibrio.
Ma cosa succede quando andiamo sotto stress?
Quando andiamo sotto stress il corpo attiva le sue risorse per permetterci di affrontare lo stress e adattarci al cambiamento.
Queste risorse sono rappresentate dai tre lati del triangolo.
Nel momento in cui questa connessione e comunicazione viene a mancare si ha un accumulo di stress e tensioni che favoriscono l’insorgenza di dolori muscolari, sbalzi d’umore, ansia, vertigini, mal di testa, nervosismo e irritabilità, mancanza di energia e affaticamento.
Ovviamente questi sono solo alcuni dei disagi causati da questo accumulo.
Mantenere questa comunicazione libera e integra è una condizione necessaria al nostro benessere.
Grazie alla kinesiologia possiamo ristabilire questa comunicazione, qualora persa, rinforzandola e mantenendola nel tempo.
A mano a mano che lo stress viene rilasciato ci sentiamo più rilassati, con un maggior senso di centratura ed energia, condizioni fondamentali al recupero del proprio benessere fisico emotivo e mentale.
Perché è utile ricevere sessioni di kinesiologia?
Tutti possono avvalersi della Kinesiologia per ridurre lo stress e tensioni, dai grandi ai più piccini.
Il nostro ambiente e la quotidianità ci pone davanti a sfide continue. Per affrontare queste sfide abbiamo bisogno di energia, ma non sempre basta.
Ricevere abitualmente sessioni di Kinesiologia ti aiuta a recuperare e mantenere alte queste energie modo da evitare l’accumulo di stress e tensioni.
Da soli possiamo fare molto ma insieme possiamo fare di più.
Se la kinesiologia ti incuriosisce il modo migliore per capirla è sperimentarla su se stessi. per qualsiasi informazione puoi contattarmi cliccando qui!