Mal di schiena da stress: cosa fare per migliorarlo

Kinesiologia Verona e Belluno

Capita anche a te a fine giornata di sentirti stanco e affaticato percependo tensione e dolore al fondo schiena?

Se la risposta è si, probabilmente stai accumulando stress senza rendertene conto e il tuo mal di schiena da stress te lo sta comunicando. 

Ma come mai ci ritroviamo in questa situazione e accumuliamo stress senza rendercene conto?  (Link da IN)

Lo stress è una risposta aspecifica che il corpo dà per affrontare le attività quotidiane e imprevisti.

Capita anche a te di incontrare degli imprevisti, vero?

Per attivare e questa risposta il corpo produce tre ormoni: adrenalina, noradrenalina e cortisolo. I cosiddetti ormoni dello stress. 

I primi due si attivano per fronteggiare situazioni impreviste nell’immediato, la classica reazione lotta/fuga. Mentre il cortisolo ci aiuta a fronteggiare lo stress nel lungo termine. 

Come? 

Aumentando la produzione di energia del nostro corpo e preparando i nostri muscoli all’azione.
Hai presente un corridore quando si ritrova ai blocchi di partenza ed è pronto a scattare? Tutti muscoli sono tesi al punto giusto e pronti a partire quando sentono lo sparo del via.

Si Paolo, ma io mi sento stanco e con la schiena rigida e tesa, altro che essere pronto e scattante!


Vero, e questo può essere perché abbiamo accumulato stress senza rendercene conto. 

Tre motivi per cui ci viene il mal di schiena da stress 

L’accumulo di stress può avvenire per molti motivi, ma ve ne elenco tre che secondo la mia esperienza spesso sono implicati con la tensione alla schiena. 

Eccoli qua:

  • Non prestiamo attenzione ai segnali che il nostro corpo ci invia (disagio, stanchezza, frustrazione) e continuiamo a mettere in atto comportamenti o strategie poco funzionali al nostro benessere. Questo induce, piano piano, a sovraccaricare il nostro corpo rendendo i nostri movimenti più rigidi e tesi. 
  • Le nostre azioni non sono efficaci nel risolvere i problemi, questo ci demotiva, ci scoraggia o ci fa sentire non capaci nell’affrontare le sfide e gli imprevisti quotidiani generando un senso di frustrazione e ansia. Spesso queste sensazioni creano tensione alla nostra pancia che poi indirettamente influisce sulla schiena.
  • Non riposiamo a sufficienza. Si il riposo è fondamentale per recuperare le nostre energie e per rilassare il corpo. Il troppo stress può indurre degli squilibri nel ciclo del sonno con difficoltà di addormentamento e risvegli notturni che ci impediscono di riposare e dormire adeguatamente. 

Si Paolo, tutto chiaro, ma a me che me frega di sta roba!?

Questo ci interessa, perché lo stress induce i muscoli a contrarsi causando rigidità muscolare e articolare. Questa condizione di tensione che coinvolge soprattutto muscoli come il quadrato dei lombi, l’ileo-psoas, il gran dorsale, i glutei, il retto dell’addome e il piriforme vanno ad irrigidire la zona della schiena provocando dolore e tensione. Questo è il modo in cui lo stress si accumula sotto forma di tensione e rigidità. 

Tuttavia questo non significa che tutti i dolori e tensioni nascono per forza dallo stress. 

Ci possono essere altri motivi, anche di natura medica, che causano l’insorgenza di tali dolori e tensioni. Quindi ti invito a consultare il tuo medico per accertare che non vi siano altre cause sottostanti la tua condizione. 

Ma quindi Paolo che ci posso fare con questo stress e questo mal di schiena da stress?

3 cose per non accumulare stress e sciogliere la schiena

Se le tensioni che senti sono prodotto da un’accumulo di stress possiamo mettere in atto una serie di comportamenti per ridurlo e evitare che si accumuli. 

Qui ti mostro tre semplici cose che io faccio quando comincio ad accorgermi che sto accumulando stress. 

Ebbene si, anche io come tutti accumulo stress e tensioni, soprattuto alla schiena. 

Ma veniamo a noi:

  1. Fermarsi ed ascoltarsi. Durante la giornata mi prendo dei momenti dove mi fermo e mi ascolto. Sospendo quello che sto facendo, porto l’attenzione al mio corpo e noto le sensazioni e le emozioni che provo.

    Sto un momento con me stesso.
    Verifico se c’è qualche parte del mio corpo tesa o dolorante. Già fare questo spesso riduce la tensione.

    A questo punto individuato il punto teso immagino di portare il respiro in questa zona.
    Inspirando immagino di portare energia alla zona tesa ed espirando immagino che la tensione esca dal corpo.

    Continuo cosi fin tanto che la tensione si riduce o sparisce.
  2. Sgranchirsi. Questa è una tendenza innata che abbiamo, soprattutto quando ci svegliamo.

    Ci stiracchiamo, ovvero allunghiamo i muscoli che si sono irrigiditi durante la notte.

    Quando senti che stai accumulano della tensione o senti il bisogno di recuperare un po’ di energie durante la giornata prenditi un momento per sgranchirti.
  3. Rilassare la schiena. Questo esercizio di solito lo faccio alla sera prima di andare a dormine. Meglio se ti procuri un tappetino da yoga o semplicemente una coperta.
    1. Mi metto a terra a carponi, le ginocchia e le mani appoggiate al suolo.
    2. Espirando incurvo la schiena verso l’alto svuotando i polmoni completamente dall’aria.
    3. Inspirando ritorno lentamente alla posizione di partenza appiattendo la schiena.
    4. Ripeto l’esercizio dalle 5 alle 10 volte a seconda del bisogno.  

Questo ultimo esercizio, abbinato al secondo, è ottimo non solo per alleviare il mal di schiena da stress ma per sciogliere tutte le tensioni del corpo.

Ora tocca a te!

Prova a mettere in pratica questi tre semplici consigli e vedrai che entro pochi giorni comincerai a sentirti un po meglio.  Se all’inizio non vedi grandi benefici prova ad insistere un po’.  Può essere che il corpo sia un po’ arrugginito e ci vuole un po di pazienza e costanza, ma vedrai che con il tempo comincerai a migliorare. 

Se invece senti che le tecniche che ti ho proposto non migliorano la situazione  puoi contattarmi e  vedremo insieme come posso aiutarti.